lunedì 11 febbraio 2013

Abbandono di rifiuti a Trasacco

Foto: Sara Stati

Ancora una volta le associazioni ambientaliste wwf Marsica ed Ethnobrain si trovano insieme a denunciare l’abbandono incontrollato dei rifiuti da parte di cittadini irresponsabili e maleducati.
Stavolta la segnalazione riguarda una discarica a cielo aperto situata a Trasacco nei pressi della località Fossato di Rose all'imbocco del sentiero che porta su Monte Longagna. (documento pdf.)

"La nostra attività ci porta a girare in lungo e in largo la Marsica e non abbiamo potuto non notare, negli ultimi mesi, il peggiorare di una situazione già preoccupante -  dichiara Stefano Gentile membro del consiglio direttivo di Ethnobrain - Luoghi incantevoli che rappresentano il nostro più sicuro e indiscutibile patrimonio vengono continuamente  deturpati dalla presenza di vere e proprie discariche che crescono sotto gli occhi di tutti, tra indifferenza e rassegnazione. E' arrivato il momento di dire basta allo scempio, di infrangere il silenzio assordante che aleggia intorno a questo vergognoso problema".

I soci wwf Marsica evidenziano come “I problemi ambientali  connessi alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti urbani e industriali in questi ultimi tempi sembrano emergere nella loro più complessa gravità rappresentata non dall’emergenza rifiuti, come gli interessi di alcuni vorrebbero far credere, ma dall’individualismo, pigrizia e mancanza di sensibilizzazione sulle questioni ambientali da parte sia di molti cittadini che di chi li amministra.

Le due associazioni confidano in una pronta risposta da parte del Comune di Trasacco e delle Istituzioni a cui è stata indirizzato la nostra segnalazione, Polizia municipale Corpo forestale, affinché non solo venga bonificata la zona in questione, ma perché si effettui  un maggiore controllo ed educazione ambientale sul territorio. 

Ai cittadini invece rivolgono un appello forte e sentito: "siate più responsabili! Il nostro ambiente è in pericolo ed una delle minacce più serie è proprio la quantità di rifiuti che produciamo ed emettiamo continuamente nell’aria, nell’acqua e nel terreno”.

mercoledì 6 febbraio 2013

Gatto selvatico ad Anversa

Video e fotografie del raro ed elusivo Gatto selvatico dall'Oasi WWF Gole del Sagittario. Le fototrappole svelano attimi di vita selvatica in una delle Oasi del WWF a maggiore biodiversità in Italia, Sito di Interesse Comunitario.  


Il foto-trappolaggio continua a riservare sorprese all'Oasi WWF delle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi in provincia di L'Aquila. Dopo le splendide immagini di tre orsi in cammino sui sentieri dell'area protetta ora è il turno delle riprese del raro ed elusivo Gatto selvatico. 

Dichiara Filomena Ricci, Direttore dell'Oasi WWF Gole del Sagittario “Le immagini sono state raccolte da due giovani ricercatrici e da una stagista, Valentina Barone, Sefora Inzaghi e Camila Grigolo in collaborazione con Piercarlo Di Giambattista della locale Coop. Daphne. Sono impegnati nelle ricerche necessarie per redigere il Piano di Gestione del Sito di Interesse Comunitario delle Gole del Sagittario. Infatti, quest'area è considerata una tra le più importanti a livello europeo per la biodiversità, ospitando Lupo, Orso bruno, Aquila reale e decine di habitat particolarmente protetti a livello continentale. Ora si aggiunge all'elenco delle specie presenti nella riserva il Gatto selvatico di cui non avevamo informazioni in precedenza. La rete di fototrappole che abbiamo attivato nell'area protetta ci sta dando informazioni importantissime sull'uso delle varie aree della riserva da parte delle diverse specie di mammiferi, dati che ci daranno indicazioni importanti per la gestione dei vari ambienti e in particolare del bosco. Possiamo svolgere queste ricerche grazie ai fondi di un bando del Piano di Sviiluppo Regionale dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Abruzzo a cui abbiamo partecipato assieme al limitrofo comune di Villalago, anch'esso incluso nel territorio del SIC con la sua Riserva del Lago di San Domenico”

Dichiara Dante Caserta, presidente f.f. del WWF Italia “Le oasi del WWF in Abruzzo si confermano realtà dinamiche sul fronte della ricerca e del monitoraggio ambientale. Il nostro paese è molto indietro sul rispetto delle direttive europee 147/2009/CE (già direttiva 409/1979 “Uccelli”) e 43/92/CE “Habitat”. Infatti da oltre 20 anni i monitoraggi naturalistici su specie ed habitat sarebbero obbligatori ma lo stato italiano ha prodotto poco e nulla e solo a novembre 2012 è stato emanato un decreto apposito per iniziare ad attuare le normative comunitarie. Voglio sottolineare l'impegno di un piccolo comune di 400 abitanti come Anversa degli Abruzzi nella tutela della biodiversità in aree montane spesso considerate, a torto, marginali. Grazie alla collaborazione con la nostra associazione questo piccolo paese è diventato un vero e proprio laboratorio all'aperto sulla biodiversità dove sono impegnati decine di ricercatori e molti centri di ricerca tra università e strutture dello stato. Un piccolo segnale di speranza per il nostro paese dove la ricerca scientifica segna il passo”.
 
Solitamente si associa il gatto selvatico (Felis silvestris) alle foreste di latifoglie miste o, in Sardegna, di macchia mediterranea. In Italia il gatto selvatico vive principalmente sulle Alpi liguri al confine con la Francia, sulle Alpi Carniche al confine con la Jugoslavia e lungo la dorsale appenninica centrale fino alla Sicilia. Si distinguono due sottospecie di gatto selvatico: il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) e il gatto selvatico sardo (Felis silvestris libyca) che appartiene al gruppo libyca, comprendente i gatti selvatici africani e del Medio Oriente. La specie di gatto selvatico è inserita dall'IUCN nella categoria di minaccia LC-Least Concern (a rischio minimo). Il suo aspetto ricorda quello di un gatto soriano ma ha la testa più grande e il pelo più scuro.
I maschi si differenziano dalle femmine per la taglia, decisamente superiore (5,500-3,550 kg), anche se vi possono essere delle variazioni a seconda delle stagioni. Esclusivamente carnivoro, questo affascinante felino è un cacciatore notturno e si ciba di piccole prede (roditori, uccelli, lagomorfi, piccoli rettili, insetti). Il gatto selvatico possiede un tipo di organizzazione sociale dove vige una rigida ripartizione dello spazio tra individui dello stesso sesso (tra maschi e femmine invece è possibile una sovrapposizione degli spazi). Questo tipo di organizzazione sociale, sostanzialmente solitaria, non permette a questa specie di raggiungere densità elevate in natura. Le conoscenze finora acquisite sulla distribuzione di questo felide non sono molte. Ciò è dovuto sia alla natura di questo animale, particolarmente elusivo, sia alle difficoltà oggettive di identificarlo: il gatto selvatico infatti viene spesso confuso con quello domestico. E' difficile definire con esattezza la consistenza e lo stato delle popolazioni di questa specie. Tra i fattori di minaccia vi sono quelli tristemente comuni a tutte le popolazioni selvatiche come la modificazione e la frammentazione degli habitat e il bracconaggio, cui se ne aggiunge, in questo caso, una più specifica e, per così dire peculiare a questa specie: l'ibridazione con il gatto domestico che incide a tal punto da essere considerata in alcune regioni d'Europa addirittura il principale fattore di minaccia.